fbpx
Tavola disegno 4 copia 7

Cos’è la giornata della Memoria e dell’Accoglienza?

Il 16 marzo 2016 il Senato italiano ha approvato la proposta di legge del Comitato 3 ottobre per l’istituzione della “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, volta a creare una memoria e una cultura dell’informazione e dell’accoglienza.

La “Giornata della Memoria e dell’accoglienza” si celebra il 3 ottobre di ogni anno e coinvolge diversi Comuni, comunità locali e, in particolare, numerose scuole distribuite su tutto il territorio nazionale. Le attività di commemorazione e sensibilizzazione prevedono anche la partecipazione diretta di rifugiati, sopravvissuti e parenti delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013 e di altre stragi in mare.

La “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza” è organizzata, dal 2014, in collaborazione con il Comune di Lampedusa e Linosa. Dal 2014 ad oggi l’iniziativa ha coinvolto oltre 800 studenti provenienti da 300 scuole di 22 Paesi dell’Unione Europea.

La  campagna

L’iniziativa #protectpeoplenotborders è la campagna che il Comitato 3 ottobre quest’anno porterà a Lampedusa.

Il naufragio del 3 ottobre 2013 scosse le coscienze del nostro continente, mettendo a nudo le conseguenze dell’assenza di una reale politica migratoria. Purtroppo a distanza di nove anni si continua a morire nel Mediterraneo centrale ed orientale, lungo la rotta atlantica e balcanica, nel Canale della Manica e lungo i confini fra Polonia e Bielorussia.

Dal quel 2013 oltre 22.000 persone hanno perso la vita nel solo Mediterraneo. Come Comitato 3 ottobre crediamo in un’Europa unita, inclusiva che protegga le persone e non i confini. L’iniziativa nasce per riempire il vuoto e lo spaesamento etico con la partecipazione attiva dell’opinione pubblica e, in particolare, delle nuove generazioni al fine di stimolarli a diventare motore di un cambiamento duraturo attraverso il dialogo e la condivisione con l’altro.

Le scuole coinvolte

Dal 2014 ad oggi l’iniziativa ha coinvolto oltre 800 studenti provenienti da 300 scuole di 22 Paesi dell’Unione Europea.

 

Sotto puoi trovare la mappa interattiva delle scuole che hanno partecipato alla “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza” dal 2015 a oggi.

Il programma 2022

In occasione della nona “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, il progetto “WELCOME EUROPE” porterà sull’isola, dal 30 settembre al 3 ottobre, studenti provenienti da tutta Europa insieme ai superstiti e ai familiari delle vittime dei naufragi del Mediterraneo.

Il progetto WELCOME EUROPE si inserisce nel Progetto Fami “Porte d’Europa 2020/2021” (OBIETTIVO SPECIFICO 2 “INTEGRAZIONE E MIGRAZIONE LEGALE; – OBIETTIVO NAZIONALE 3 “CAPACITY BUILDING” – LETTERA M) SCAMBIO BUONE PRATICHE) e vede coinvolti il Comitato 3 ottobre insieme con il CPIA di
Agrigento, l’Istituto Omnicomprensivo L. Pirandello di Lampedusa, l’Istituto Comprensivo “Anna Frank” di Agrigento e al capofila il Liceo Scientifico, Coreutico e Musicale G. Marconi di Pesaro. Le giornate sono realizzate in collaborazione con il Comune di Lampedusa e Linosa.

Il progetto è finalizzato a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei giovani in età formativa sui temi del fenomeno migratorio, dell’interdipendenza globale e dei diritti umani, dell’integrazione culturale e dell’accoglienza dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo. L’obiettivo è quello di promuovere nelle giovani generazioni europee occasioni di apprendimento – nella prospettiva dell’educazione interculturale – per favorire una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione e favorire processi d’ inclusione e inserimento sociale dei migranti.

I nostri partner
Partner istituzionali

Partner

 

 

Ong – Associazioni

Unione Europea

Ministero dell’Istruzione

Ministero dell’Interno

Liceo Scientifico, Coreutico e Musicale G. Marconi di Pesaro

CPIA di Agrigento

Istituto Omnicomprensivo L. Pirandello di Lampedusa

Istituto Comprensivo “Anna Frank” di Agrigento.

Amnesty International

ANVCG – Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra

ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione

Centro Astalli 

CISOM 

Festival Divercity 

Generazione Ponte 

LABANOF – Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense dell’Università degli Studi di Milano

Legambiente 

Medici Senza Frontiere

Mediterranea Saving Humans

Nuovi Profili e CoNNIGI

OIM – Organizzazione Internazionale per le Migrazioni

UNICEF

UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati

UNIRE – Unione nazionale italiana rifugiati ed esuli

Refugees Welcome

Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa

Save The Children