fbpx

[vc_row][vc_column][vc_column_text css=”.vc_custom_1557909658614{margin-bottom: 0px !important;}”]Il concorso DIMMI 2019 si sarebbe dovuto chiudere martedì 30 aprile ma, diversamente da quanto previsto, rimarrà ancora aperto fino a lunedì 20 maggio 2019. Grazie a questa proroga, potranno inviare la propria storia anche tutti coloro che hanno scoperto il concorso da poco tempo.

“Il racconto di sé come strumento di incontro con l’altro”. È questo il presupposto del concorso “Di.M.Mi – Diari Multimediali Migranti”, indetto in occasione della XXXV edizione del Premio Pieve “Saverio Tutino” e organizzato dall’Archivio Diaristico Nazionale.

L’edizione di quest’anno si inserisce nell’ambito del progetto “DIMMI di Storie Migranti”, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), guidato dalla Ong Un Ponte Per… e che vede la collaborazione di 47 partner tra organizzazioni non governative, associazioni, Comuni e Regioni. Tra gli obiettivi del progetto, promuovere una nuova narrazione sul tema delle migrazioni e favorire la raccolta e la conservazione di storie.

Il concorso – Diari Multimediali Migranti è un concorso nazionale nato nel 2012 su iniziativa di Regione Toscana con l’intento di raccogliere e valorizzare le storie delle persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia e nella Repubblica di San Marino. Un’iniziativa che finora – grazie alle prime tre edizioni del concorso – ha permesso di raccogliere oltre 220 narrazioni migranti.

Le opere ammesse – Saranno ammesse al concorso le prime 150 opere pervenute entro la data del 20 maggio, come previsto dalla proroga. Racconti di sé, inediti e strettamente autobiografici. Oltre ad utilizzare la forma scritta, gli autori potranno narrarsi anche attraverso fotografie, immagini, e-mail, lettere e disegni, cartoline, video o musica.

Selezione e premiazione – Un Comitato Scientifico, composto da rappresentanti di diverse organizzazioni, si occuperà di valutare e ammettere al Concorso le prime 150 opere. Tutti i racconti ammessi entreranno a far parte del fondo “Diari Multimediali Migranti” presso l’Archivio Diaristico Nazionale di Pieve Santo Stefano.

Il Comitato selezionerà poi una o più opere per assegnare una menzione speciale per ciascuna delle 2 seguenti categorie: autori e autrici che non abbiano compiuto il 21esimo anno d’età al momento della consegna della narrazione; autori e autrici che abbiano superato i 21 anni di età. Le opere finaliste saranno raccolte in un volume e pubblicate da Terre di Mezzo Editore. L’annuncio delle opere vincitrici sarà dato in occasione della XXXV edizione del Premio Pieve “Saverio Tutino” che si svolgerà a Pieve Santo Stefano, Arezzo, nel settembre 2019.

Per rimanere aggiornati sul concorso DIMMI 2019, è possibile seguire la pagina Facebook DIMMI di Storie Migranti e il profilo Instagram @StorieMigranti. Ulteriori informazioni sul progetto e sul concorso sono disponibili sul sito ufficiale: www.dimmidistoriemigranti.it[/vc_column_text][mk_divider style=”shadow_line” divider_width=”one_half” align=”left”][mk_button dimension=”flat” corner_style=”rounded” url=”https://www.comitatotreottobre.it/wp-content/uploads/2019/02/regolamento_dimmi_2019.pdf”]REGOLAMENTO CONCORSO[/mk_button][mk_button dimension=”flat” corner_style=”rounded” url=”https://www.comitatotreottobre.it/wp-content/uploads/2019/02/scheda_partecipante_dimmi_2019.pdf”]SCHEDA PARTECIPAZIONE[/mk_button][/vc_column][/vc_row]