Il 2021 è stato un anno di svolta per il Comitato 3 ottobre. Nonostante la situazione sanitaria siamo riusciti a far fare un grande salto di qualità al nostro impegno sul tema dell’immigrazione e dell’accoglienza in Italia e in Europa.
Oltre ad aver coinvolto oltre 6000 studentesse e studenti di diversi Paesi e decine di scuole, abbiamo organizzato oltre 250 ore di laboratori, coinvolto decine di organizzazioni ed istituzioni.
Quest’anno più che mai abbiamo organizzato per i giovani dibattiti ed attività, incrementato il network delle scuole e dato spazio a chi ha vissuto l’immigrazione di raccontare la propria esperienza.
Comunicare la propria storia, infatti, e portare un punto di vista diverso, autentico e non inquinato da luoghi comuni o pregiudizi è fondamentale per cambiare l’approccio all’immigrazione.
Per la prima volta abbia realizzato un kit didattico in italiano e in inglese per fornire tutti gli strumenti necessari ai professori a trattare il tema dell’immigrazione, del diritto e dell’integrazione con i propri studenti.
Il nostro obiettivo infatti non è quello di creare eventi per pochi ma dare strumenti a molti per portare avanti il dibattito in autonomia: una nuova coscienza pubblica nasce dal passaparola, dalla forza del dialogo e delle idee che si muovono sulle gambe delle studentesse e degli studenti.
Ma in questo 2021 il nostro impegno non è stato solo con le scuole, un intero progetto è stato dedicato alla banca dati DNA per il riconoscimento delle vittime, e un altro all’ammodernamento e lo sviluppo di nuove idee per il Museo di Lampedusa.
Scarica il nostro rapporto e scopri i dettagli di tutte le iniziative del 2021.