fbpx
Tavola disegno 4 copia 7

VIDEO – La ninna nanna di un padre migrante.

Una delle opere vincitrici del progetto #SiamoSullaStessaBarca è stata realizzata dalla collaborazione tra gli studenti dell’Istituto Istruzione Superiore “G. Ruffini” di Imperia, Italia, e il Seminarul Teologic Liceal Ortodox “Sfântul Ioan Iacob” di Dorohoi, Romania.

La capacità di empatizzare e la voglia di conoscere degli insegnanti, delle ragazze e dei ragazzi coinvolti in questo progetto li hanno portati ad ascoltare la storia di un padre migrato in Italia, distante dalla sua figlia, e realizzare, come simbolo di condivisione e comprensione, questo video dove le emozioni di una persona vengono condivise, quindi tradotte, quindi diffuse da altri. E’ una rappresentazione perfetta del significato profondo dei progetti a cui parteciperanno le scuole a Lampedusa: conoscere le storie degli altri, farle proprie e condividerle.

Buona visione e buon ascolto:

Titolo dell’opera: “La ninna nanna di un padre migrante”

L’amore paterno di Samuel verso la piccola figlia Mary (orfana di Mamma), entrambi originari del Ghana, è il vero protagonista di questo breve, ma emotivamente intenso, filmato. Mary, rimasta in Africa accudita dalla nonna paterna, si è dovuta separare dal padre, Samuel, partito per raggiungere l’Europa. L’amore e la malinconia, dovuta alla lontananza forzata, animano la ninna nanna che Samuel canta oggi, in lingua Twi, alla sua bambina. Nel corso degli ultimi cinque anni, di distacco forzoso del padre dalla figlia, il profondo amore paterno ha intimamente rafforzato il loro legame, tanto da spingere Samuel a cantarle, in questo filmato e con il coro dell’Europa intera, quella ninna nanna che avrebbe voluto intonare ogni sera per accompagnarla al sonno notturno. La ninna nanna, tradotta in italiano, in rumeno ed in inglese, rappresenta il canto corale europeo che accompagna Samuel nel suo appassionato e dolcissimo messaggio d’amore alla piccola figlia lontana.

ENGLISH:

Samuel’s paternal love for his little daughter Mary (Mother’s orphan), both from Ghana, is the true protagonist of this short, but emotionally intense, film. Love and melancholy, due to the forced distance, animate the lullaby that Samuel sings today, in the Twi language, to his little girl. During the last five years, of the forced separation of the father from the daughter, the deep fatherly love has intimately strengthened their bond so much that Samuel has been able to sing to her, in this video and with the choir of whole Europe, that lullaby he would have liked. intone every evening to accompany her to sleep at night girl. The lullaby, translated into Italian, Romanian and English, represents the European choral song that accompanies Samuel in his passionate and sweet message of love to his little distant daughter.

ROMANIAN:

Dragostea patern? a lui Samuel pentru fiica sa mic? Mary (orfanul mamei), ambele din Ghana, este adev?rata protagonist? a acestui scurt, dar intens emo?ional film. Mary, care a r?mas în Africa îngrijit? de bunica ei patern?, a trebuit s? se despart? de tat?l ei, Samuel, care a plecat pentru a ajunge în Europa. Iubirea ?i melancolia, datorit? distan?ei for?ate, anim? cântecul de leag?n pe care Samuel îl cânt? ast?zi, în limba Twi, feti?ei sale. În ultimii cinci ani, de la separarea for?at? a tat?lui de fiic?, dragostea tat?l? profund? le-a înt?rit intim leg?tura atât de mult încât Samuel a reu?it s?-i cânte, în acest videoclip ?i cu corul întregii Europe, încât cântec de leag?n pe care i-ar fi dorit.tona în fiecare sear? pentru a o înso?i s? doarm? noaptea. Cântecul de leag?n, tradus în italian?, român? ?i englez?, reprezint? cântecul coral european care îl înso?e?te pe Samuel în mesajul s?u pasional ?i dulce de dragoste c?tre fiica sa îndep?rtat?.

Altri articoli