[vc_row][vc_column][vc_video link=”https://www.youtube.com/watch?v=gHlyWxFW8-E” autoplay=”true”][mk_divider style=”thin_solid” divider_width=”custom_width” custom_width=”25″ thickness=”3″][mk_padding_divider size=”20″][vc_column_text css=”.vc_custom_1567178775600{margin-bottom: 0px !important;}”]
Il progetto, finanziato a valere sul Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione (FAMI), è finalizzato a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei giovani in età formativa sui temi del fenomeno migratorio, dell’interdipendenza globale e dei diritti umani, dell’integrazione culturale e dell’accoglienza dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo.
Lo scopo è quello di promuovere nelle giovani generazioni europee occasioni di apprendimento – nella prospettiva dell’educazione interculturale – per favorire una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione e favorire processi di inclusione e inserimento sociale dei migranti.
Gli obiettivi specifici del progetto sono:
- Formare in modo dinamico e partecipato giovani studenti dell’Unione europea, attraverso laboratori formativi, proiezione di documentari, dibattiti, seminari e incontri con migranti, operatori del settore e testimoni privilegiati.
- Costruire una rete europea di scuole attive sul tema delle migrazioni, dell’accoglienza dei migranti e della lotta alla discriminazione.
A partire dalla prima edizione realizzata nel settembre 2015, il progetto ha coinvolto migranti, rifugiati sopravvissuti alle stragi in mare e circa 100 scuole, tra cui 13 di diversi Paesi dell’Unione europea, per un totale di 16mila studenti incontrati.
[/vc_column_text][mk_button dimension=”flat” corner_style=”rounded” icon=”mk-icon-file-pdf-o” url=”https://www.comitatotreottobre.it/wp-content/uploads/2018/09/programma_3ottobre-2018_def.pdf” align=”center” fullwidth=”true”]SCARICA IL PROGRAMMA 2018 IN PDF[/mk_button][mk_divider style=”thin_solid” divider_width=”custom_width” custom_width=”25″ thickness=”3″][mk_padding_divider size=”20″][vc_column_text css=”.vc_custom_1564681374977{margin-bottom: 0px !important;}”]
Le scorse edizioni:
Edizione 2015
[/vc_column_text][mk_padding_divider size=”20″][mk_divider style=”thin_solid” divider_width=”custom_width” custom_width=”25″ thickness=”3″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_gallery type=”image_grid” images=”386,387,388,389,390,391,392,393,394,395″][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][/vc_column][/vc_row]