Per tre giorni a Lampedusa, Piazza Castello, saranno proiettati documentari legati all’identità delle isole Pelagie. Ogni sera alle 22:00, la rassegna Pelagie Doc, parte del progetto Identità migranti, permetterà agli spettatori di assistere al racconto dell’identità del luogo, delle migrazioni che le caratterizzano, della natura e della cultura. Tre giorni di proiezioni per conoscere meglio l’identità di Lampedusa, Linosa e Lampione.
L’associazione culturale Lampaethusa, dopo il successo delle serate di cinema gratuito all’aperto della scorsa estate, grazie alla collaborazione del Comitato 3 Ottobre insieme all’istituto scolastico Ipsceoa “Gallo” di Agrigento, l’Istituto omnicomprensivo Luigi Pirandello di Lampedusa e Linosa e l’associazione nazionale vittime civili di guerra, organizza in piazza Castello a Lampedusa queste tre serate – dal 23 al 25 luglio 2021 – in cui residenti e visitatori potranno approfondire ciò che caratterizza le Isole Pelagie attraverso la visione di documentari girati proprio a Lampedusa, Linosa e Lampione.
Le tre serate si svolgeranno all’aperto, a partire dalle ore 22, in una delle location più suggestive di Lampedusa – piazza Castello – sul belvedere che domina la baia del porto.
Venerdì 23 luglio 2021, dalle ore 22:00 in Piazza Castello:
- A sud di nessun nord – Stefano Carena, Guglielmo Bruno (alias Willie Peyote) e Francesco Costanzo (2016)
- Lampedusa Turtle Group – Salvatore Tuccio (2017)
- Turriaki – Salvatore Tuccio (2013)
- Squali grigi a Lampione – Riccardo Cingillo (2020)
Sabato 24 luglio 2021, dalle ore 22:00 in Piazza Castello:
- Luciano e il centro sociale – Gabriele Gismondi (2011)
- Mare Nostro – Emanuele Cervetti (2016)
- Lampedusa un’isola da scoprire – Salvatore Billeci e Marianna Maggiore (2009)
Domenica 25 luglio 2021, dalle ore 22:00 in Piazza Castello:
- The Bridge. Un ponte per Lampedusa – Gabriele Gismondi (2016)
- Stella del Mare – Una storia d’amore a Lampedusa – Gabriele Gismondi e Luca Siragusa (2019)
- Lampedusa in winter – Jakob Brossmann (2015)