Lampedusa 2024: gli ospiti

Elenco in aggiornamento degli ospiti che parteciperanno ai vari eventi a Lampedusa dal 30 settembre al 3 ottobre 2024 parte del progetto #ProtectPeopleNotBorders

Cristina Cattaneo

Direttrice del Laboratorio di antropologia e odontologia forense (Labanof) dell’Istituto di medicina legale dell’Università degli Studi di Milano.

Antropologa forense e medico legale, docente universitario, ha studiato biologia, antropologia e paleopatologia in Canada e Inghilterra, prima di specializzarsi in medicina legale a Milano. Attualmente dirige il Laboratorio di antropologia e odontologia forense (Labanof) dell’Istituto di medicina legale dell’Università degli Studi di Milano.

Brando Benifei

Europarlamentare

Politico italiano, eurodeputato dal 2014 e capodelegazione del Partito Democratico al Parlamento europeo dal 2019 al 2024. La sua principale attività legislativa nell'ultima legislatura ha riguardato la digitalizzazione e l'intelligenza artificiale, come membro della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori del Parlamento europeo: a tal proposito è stato co-Relatore del Regolamento sull'Intelligenza Artificiale.

Marco Tarquinio

Europarlamentare

Marco Tarquinio è stato direttore responsabile di Avvenire sino a maggio 2023. Esperto di politica interna e internazionale. Gli sono stati attribuiti numerosi premi giornalistici: tra gli altri, il “Penna d'Oro”, il “Valerio Volpini”, il “Civitas Casertana-Le buone notizie”, il “Fregene”, il “Renzo Foa” e l’“Emilio Rossi”. Ha ricevuto dal Sermig il premio “Artigiano della Pace” e riconoscimenti speciali nell’ambito dei premi “Don Peppe Diana” e “Maria Rita Saulle” per i diritti umani. Il 14 giugno 2012 gli è stato reso pubblico omaggio dall’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. È commendatore al merito della Repubblica Italiana. Dal 2011 al 2016, sino alla cessazione dell’attività di quel dicastero della Santa Sede, è stato consultore del Pontificio Consiglio delle Comunicazioni Sociali.

Cardinale Matteo Maria Zuppi

Presidente Conferenza Episcopale Italiana

Cardinale e arcivescovo cattolico italiano, dal 27 ottobre 2015 arcivescovo metropolita di Bologna e dal 24 maggio 2022 presidente della CEI.

Lorenzo Radice

Sindaco di Legnano (Mi) e presidente Ali -Autonomie Locali Italiane- Lombardia

Laureato in Sociologia, ha lavorato per enti del terzo settore e fondazioni no profit in ambito sociale e sociosanitario, occupandosi di innovazione e strategie aziendali. Ha avuto varie esperienze di volontariato per l’integrazione dei cittadini stranieri e per lo sviluppo del commercio equo e solidale. È stato portavoce del Forum Terzo settore Legnanese e membro del comitato coordinamento del Forum del Terzo Settore Altomilanese.

Fernando Chironda

Segretario Generale del Comitato 3 ottobre

Vive e lavora a Bruxelles dove si occupa di advocacy e campagne. Da sempre impegnato come attivista per i diritti umani.

Goran Batić

ICMP

Dal novembre 2022, Goran Batić gestisce le iniziative della società civile presso la sede centrale dell'ICMP. E’ responsabile della creazione e del mantenimento di partenariati con i rappresentanti delle associazioni familiari e di altre organizzazioni della società civile coinvolte nelle questioni relative alle persone scomparse in tutto il mondo. Si è unito per la prima volta all'ICMP nei Balcani occidentali nel 2008. Nel 2016 è entrato a far parte del Programma Iraq e dal 2017 è nella sede centrale dell'ICMP all'Aia. Ha lavorato anche per la Missione OSCE in Bosnia-Erzegovina e per World Vision International (Iraq e Nepal). Si è laureato presso l'Università Internazionale di Brema e l'Università dell'Europa Centrale.

Elda Baggio

Vicepresidente di Medici Senza Frontiere

Vicepresidente di MSF, nasce a Verona nel 1948. Medico chirurgo e docente all'Università di Verona, da tredici anni lavora con Medici Senza Frontiere come chirurgo di guerra. È tra le fondatrici di Women in Surgery Italia e oltre ad essere docente presso l'Università di Verona insegna, una volta all'anno, Patologia Chirurgica a Ngozi in Burundi. Ha lavorato con MSF in numerosi contesti, tra cui Repubblica Democratica del Congo, Haiti, Yemen, Iraq, Burundi, Somalia, Siria e Palestina. A Gaza, ha lavorato negli ospedali di Al-Awda e Al-Shifa.

Andrea García Borja

Data analyst IOM

Data analyst per il Progetto Missing Migrants. Il suo lavoro si concentra sulla raccolta e sull'analisi dei dati relativi alle morti/scomparse delle personei migranti in tutto il mondo. Prima di entrare nel GMDAC, Andrea ha lavorato presso la Deutsche Gesellschaft für Internationale Zusammenarbeit (GIZ) - concentrandosi sui flussi migratori nel Corno d'Africa e presso diverse organizzazioni della società civile in Messico. Ha lavorato e studiato in Messico, Belgio, India, Kenya e Germania. Andrea ha conseguito un Master in Politiche pubbliche presso la Hertie School of Governance e una laurea in Affari internazionali presso il Tecnológico de Monterrey.

Chris Obehi

Artista.

Nasce in Nigeria nel 1998. Durante l’infanzia viene introdotto alla musica gospel dalla famiglia. Nel 2015 fugge dal suo paese a causa delle persecuzioni religiose portate avanti da Boko Haram. Giunto prima in Libia, quindi a Lampedusa e infine a Palermo, dove stringe amicizie alle jam session facendosi notare come bassista. Qui intraprende gli studi di contrabbasso al conservatorio Alessandro Scarlatti e apprende da autodidatta la chitarra: nel frattempo matura grande interesse per la musica tradizionale siciliana, imparando le canzoni di Rosa Balistreri; nell’inverno 2018 un video nel quale suona “Cu ti lu dissi” raggiunge nell’arco di tre settimane quasi un milione di visualizzazioni. Nel 2019 realizza più di 100 concerti, attraversando tutta la Sicilia e poi in Sardegna e in Lombardia, suonando e raccontando la propria storia per locali, associazioni, club, manifestazioni e festival: il memoriale di Peppino Impastato (Cinisi), Mondo Sounds Festival (San Vito Lo Capo), FestiValle (Agrigento) e Meeting Del Mare (Marina Di Camerota); partecipa al cast della prima dell’opera “Winter Journey” di Ludovico Einaudi al Teatro Massimo di Palermo. Nel dicembre 2019 vince la Targa Siae – Giovane Autore a “Musica contro le Mafie”. Nel gennaio 2020 vince il XIX Premio Rosa Balistreri e Alberto Favara. Il primo album di Chris Obehi, uscito per 800A Records, si chiama “OBEHI”, che in lingua Esan significa “mani d’angelo”. L’album è composto da canzoni in italiano, inglese, siciliano, Esan e Pidgin nigeriano e il tema principale è la lotta alla difesa dei diritti umani. Le melodie dell’album sono semplici e ruotano attorno a pochi elementi uniti efficacemente: il beat della batteria ispirata allo stile afrobeat, il basso dall’energia afro esplosiva e le chitarre soliste.

Nicola Dell'arciprete

Unicef, Coordinatore della Risposta a favore di minorenni migranti e rifugiati in Italia.

Prima di ricoprire l'incarico attuale ha prestato servizio presso l’Ufficio Regionale UNICEF di Nairobi, dove ha lavorato dal marzo 2018, prima come Specialista per i partenariati e poi per la Coordinazione dei Programmi in Africa orientale e australe. Ha poi prestato servizio come Vice Capo dell'Ufficio del Kosovo. Ha iniziato a lavorare per UNICEF nel 2013 come Specialista per le Relazioni con l’Unione europea a Bruxelles. Tra gli incarichi precedenti, ha lavorato come consulente politico presso il Parlamento Europeo e come consulente per il Ministro Italiano per gli Affari Europei. Ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Politiche presso l'Università LUISS "Guido Carli" di Roma e una laurea triennale in Relazioni Internazionali presso l'Istitut d'Etudes Politiques di Strasburgo. E’ stato tra i fondatori del magazine europeo cafebabel.com

Eleonora Camilli

Giornalista.

Lavora dal 2007 presso la redazione romana di Redattore Sociale, la prima agenzia di stampa italiana specializzata sui temi del welfare, della marginalità e dell’esclusione. Si occupa in particolare di diritti, migrazioni e diaspore contemporanee. Le sue analisi e i suoi reportage sono stati pubblicati anche su diverse testate nazionali.

Mpanzu Bamenga

Parlamentare olandese

Ex consigliere rifugiato politico ed ex consigliere comunale di Eindhoven. Eletto talento politico dell’anno nel 2017 è avvocato difensore dei Diritti Umani e dei migranti privi di documenti. Vincitore del Premio per la Pace 2023 attualmente membro del Parlamento olandese .

Mamadou Kouassi

Mediatore culturale.

Originario della Costa d'Avorio, Mamadou Kouassi - a cui è ispirato il film di Matteo Garrone Io capitano che ha vinto il David di Donatello 2024 come miglior film - è stato salvato dalla Guardia costiera e ora lavora come mediatore culturale. Con il Centro sociale Ex canapificio ha aperto uno sportello a Castel Volturno per assistere le persone migranti nella richiesta del permesso di soggiorno e per combattere lo sfruttamento lavorativo.

Sarah Klingeberg

ICRC

Sarah Klingeberg lavora a Bruxelles come consulente regionale per gli spostamenti interni e le migrazioni per l'Europa e l'Asia centrale presso il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). Il CICR è un'organizzazione neutrale e indipendente che garantisce protezione e assistenza umanitaria alle persone colpite da conflitti armati e altre violenze. In precedenza, la signora Klingeberg ha lavorato presso la Croce Rossa belga - Comunità francese - come consulente per la migrazione. Negli ultimi vent'anni ha lavorato come esperta di migrazione in Europa e in Africa per sostenere la risposta operativa ai bisogni dei migranti, l'elaborazione e l'attuazione di strategie di advocacy per il rispetto dei diritti dei migranti e la promozione dell'empowerment dei migranti

Pietro Bartolo

Medico chirurgo

Dal 1988 responsabile del gabinetto medico dell'Aereonautica Militare di Lampedusa, nel 1991 è ufficiale sanitario delle isole Pelagie. Nel 1993 diviene responsabile del presidio sanitario e del poliambulatorio di Lampedusa, dipendenti dall’ASP di Palermo, occupadosi anche delle prime visite alle persone migranti che sbarcavano a Lampedusa e di coloro che soggiornavano nel centro di accoglienza. Nel marzo 2011 è stato nominato coordinatore di tutte le attività sanitarie nelle Isole Pelagie. È stato vicepresidente della Commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni del Parlamento europeo (LIBE), membro titolare della Commissione per la pesca (PECH)/della Commissione per i bilanci (BUDG)/della Delegazione per le relazioni con i paesi del Mashreq (DMAS), membro sostituto della Delegazione per le relazioni con l'Iraq (D-IQ) e della Delegazione all'Assemblea paritetica ACP-UE (DACP).

Lello Analfino

Musicista

Lello Analfino, il suo vero nome è Calogero, ma il pubblico lo conosce come Lello Analfino. Nasce ad Agrigento, sotto il segno del Toro, il 7 maggio del 1973. Frontman del gruppo siciliano Tinturia trasmette la sua vena artistica estrosa e geniale, mai banale. Nel corso degli anni è autore di diverse colonne sonore per docufiction sulla mafia, documentari, spot di sensibilizzazione.

Niki Leonetti

Consigliere comunale.

Vive nei pressi del lago di Garda, in provincia di Verona. Appassionato e studente di scienze dell’educazione, istruttore di minibasket, in consiglio comunale di Cavaion Veronese. Nel 2023 è uscito il suo libro biografico “Si può fare passo dopo passo”.

Filippo Ungaro

Portavoce UNHCR Italia

Nato a Roma nel 1971, si laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-internazionale all’Università di Roma la Sapienza. Comincia fin da subito a lavorare nell’ambito della Comunicazione, trasferendosi in Inghilterra per due anni e lavorando come PR Officer (addetto ufficio stampa, responsabile per l’Europa) per la nota casa automobilistica inglese Lotus Cars. Successivamente, torna in Italia e matura un’esperienza come Responsabile Comunicazione alla Progetel, start-up nell’ambito delle telecomunicazioni. Dal 2001 fino al 2023, lavora per Save the Children, sempre nell’ambito della Comunicazione, prima come Responsabile poi come Direttore. Nel corso degli anni e dell’esperienza in Save the Children, allarga la sua sfera di attività incorporando via via tutte le discipline, dall’advertising al piano media, dall’ufficio stampa al ruolo di portavoce, dal content al campaigning, dal brand alla produzione dei materiali e delle pubblicazioni. Anche per Save the Children International assume nel corso degli anni vari ruoli, collaborando allo sviluppo di campagne globali come Rewrite the Future, Every One e Stop the War on Children. Oltre a essere Direttore Comunicazione e Campagne di Save the Children Italia, è stato fino al 2021 anche Lead del Global Brand per Save the Children International. Nel 2019 idea, crea e gestisce per Save the Children Italia la Newsroom, area di lavoro innovativa e integrata fra ufficio stampa, social media e produzione content. Padre di 4 figli, ama la montagna e pratica alpinismo in modo dilettantistico. Dal 1 novembre 2023 comincia la sua esperienza come Responsabile della Comunicazione e Portavoce UNHCR Italia, dedicandosi al tema dei rifugiati.

Lefteris F. Vasilopoulos

Attivista.

Dopo un anno di studi Erasmus a Tolosa, nel sud della Francia, si è candidato alle elezioni europee. Ambasciatore Erasmus e attivista per i diritti dei giovani. Si è battuto per il diritto di voto a 16 anni e di eleggibilità a 18 anni. Si batte anche per un programma Erasmus più inclusivo e partecipativo.

Salvatore Vella

Procuratore Aggiunto per il Tribunale di Agrigento.

Magistrato, Procuratore Aggiunto per il Tribunale di Agrigento dal 2018. Ha cominciato la sua attività di pubblico ministero a Sciacca- Dal 2004 al 2011 e dal 2014 al 2016 è stato applicato alla Direziona distrettuale antimafia presso la Procura della Repubblica di Palermo.

Claudia Pratelli

Assessora di Roma Capitale alla Scuola

Impegnata sui temi della scuola, dell’università e della ricerca nelle associazioni e nei movimenti, ha fatto parte della Segreteria di Sinistra Italiana. Dal giugno 2018, per tre anni, è stata assessora alla Scuola e alle Pari Opportunità del III Municipio. Ha una laurea e dottorato in Sociologia.

Miguel Gotor

Assessore di Roma Capitale alla Cultura

Insegna storia moderna presso il dipartimento di studi letterari, filosofici e di storia dell'arte dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, dove si occupa di storia della vita religiosa . Ha collaborato alle pagine politiche e culturali dei quotidiani La Stampa e Il Sole 24 Ore e del settimanale L'Espresso. Dal 2020 scrive su La Repubblica. Nel 2008 ha vinto il Premio Viareggio per la saggistica con Lettere dalla prigionia, volume dedicato agli scritti che Aldo Moro produsse durante il suo sequestro ad opera delle Brigate Rosse.

Antonella Inverno

Giurista.

E’ una giurista con specializzazione nella tutela internazionale dei diritti umani e nei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, oltre che nell’analisi delle politiche pubbliche. Dal 2001 si è occupata di lotta allo sfruttamento minorile e di migrazioni presso diversi enti e organizzazioni. Dal 2005 collabora con Save the Children Italia, presso cui ricopre il ruolo di Responsabile Ricerca, Analisi e Formazione. Immagina politiche e norme che tutelino bambine e bambini dalla discriminazione, dalla violenza e dalle conseguenze delle disuguaglianze in Italia. Ha curato diverse ricerche, rapporti e pubblicazioni sui minori migranti, povertà minorile e maternità.

Alice Toietta

Attivista di Ultima Generazione.

Sono Alice, ho 29 anni e negli ultimi due ho dedicato la maggior parte del tempo e delle mie energie al progetto di Ultima Generazione: tramite la disobbedienza civile nonviolenta, è la campagna che pone sotto pressione Il governo affinché attui cambiamenti radicali per fronteggiare la crisi climatica e sociale attuale. Sono anche illustratrice, e ho avuto la fortuna di collaborare con ricercatrici e ricercatori che tramite il loro lavoro cercano di rispondere a ingiustizie e falle nel sistema giudiziario. I principali progetti a cui ho dato contributo sono "SensJus" e "Le Rotte del Clima".

Andi Nganso

Medico

Andi Nganso è un medico esperto di salute globale, attivo in progetti di accesso alla salute per persone vulnerabilizzate attraverso organizzazioni come la Croce Rossa Italiana e l’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni. Oggi si occupa di medicina d'urgenza e emergenza e sta specializzandosi in Anestesia e Rianimazione. Nel 2018 ha fondato il Festival DiverCity, una piattaforma culturale di arte e design dedicata a temi di decolonizzazione e lotta contro le discriminazioni.

Sandro Joyeux

Artista.

Nasce a Parigi nel 1978, mamma francese e papà italiano. A dieci anni entra nel Coro della Radio Nazionale Francese e attraversa la Francia cantando dai gregoriani alla contemporanea, in Russo, Tedesco, Latino, Italiano. Viaggiando per l’Itala scopre un’altra Africa: quella dei braccianti agricoli. Nasce l’Antischiavitour, il suo viaggio musicale in giro per le campagne d’Italia a sostegno dei migranti: dalla baraccopoli del Gran Ghetto di Foggia al campo di Rosarno fino a Saluzzo, in provincia di Cuneo.

Andrea Palamenghi

Ricercatore

Dottore di ricerca in antropologia fisica ed è attualmente Assegnista di ricerca presso Università degli studi di Milano. Dal 2020, è parte attiva del progetto del LABANOF per l’identificazione delle vittime del Mediterraneo. Nel 2016 e nel 2017, è stato volontario in campi profughi in Grecia e ha gestito diverse raccolte fondi per l’acquisto di beni per l’assistenza dei rifugiati.

Chiara De Paoli

Chiara De Paoli è nata a Bolzano e ha studiato a Milano, laureandosi in Scienze Sociali all’Università degli Studi di Milano e ottenendo il diploma di secondo livello in violino presso il Conservatorio di Milano. Ha iniziato la sua carriera come recruiter presso Bending Spoons, società milanese specializzata nello sviluppo di app per smartphone, contribuendo alla sua espansione a livello internazionale. Nel 2020 si è trasferita a Roma, entrando a far parte del neonato Ufficio 8x1000 dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, di cui è membro dal 2009.

Francesco San Gregorio

Membro dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai dal 2007 e attualmente ricopre l’incarico di componente della Commissione otto per mille dell’Istituto. Laureato in Giurisprudenza e impiegato nel Dipartimento di Relazioni esterne – Area Relazioni religiose e accademiche dell’Istituto.

Elia Tornesi

Ricercatore

Nato a Messina nel 1992, si laurea in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Trento e prosegue gli studi post-universitari presso la LUISS "Guido Carli" di Roma. Dal 2024 lavora nell’Area Ricerca e Documentazione della Fondazione Migrantes, organismo pastorale della Conferenza Episcopale Italiana. È dottorando di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Giuridiche dell’Università degli Studi di Messina.

Fiorello Miguel Lebbiati

Attivista

Attivista rom e sinto. Ha collaborato con Caritas Lucca per 15 anni, oggi è impegnato totalmente con il movimento Kethane rom e sinti per l’Italia nel far crescere le comunità con competenze di auto organizzazione e auto rappresentanza, attraverso la crescita, formazione di giovani attivisti, nelle questioni che li riguardano localmente ma con una visione geopolitica europea e mondiale, con l’obiettivo comune di tutti i movimenti rom e sinti europei di diventare protagonisti e portatori di idee e valori universali che possano plasmare la società nei prossimi 10/20 anni.

Alessandro Ienzi

Artista

Attore, regista e drammaturgo, nonché avvocato specializzato in diritti umani, Ienzi ha unito le sue passioni in un percorso teatrale che vanta ottimi riscontri all’estero, dove i suoi lavori ricevono spesso premi e riconoscimenti.

Spill Over

Musicisti

Gli Spill Over sono un giovane complesso musicale, nato a scuola (Liceo scientifico Archimede) ad Acireale. Formato da tastierista e cantante Nicolò Marano, batterista Gaetano Marino, chitarrista Oscar Ferrara e bassista Davide Leotta. Lo spirito del gruppo è insito nel significato del nome "Spill Over" ovvero "andare oltre", cercare con coraggio e creatività di rinnovare musica di tutti i generi in chiave moderna e inedita. A questo si lega un profondo interesse verso "l'andare oltre" in tutte le sue diramazioni, non solo musicali, come si può evincere da inediti e testi.