I nostri progetti educativi

In 10 anni di attività abbiamo coinvolto oltre 80 mila studentə provenienti da 27 Paesi europei in attività di formazione, di educazione e di sensibilizzazione all’interno delle scuole.

In conformità con i principali strumenti in materia di diritti umani, crediamo che le attività di educazione e di formazione ai diritti umani servano a promuovere una cultura universale dei diritti umani e a promuovere i valori del rispetto, dell’inclusione e dell’accoglienza.

Durante l’intero arco dell’anno scolastico proponiamo attività di formazione e sensibilizzazione all’interno di scuole di secondo grado in Italia ed in diversi Paesi dell’Unione Europea, creando momenti d’incontro tra studentə, attivistə e persone migranti. Durante gli incontri portiamo le testimonianze delle persone sopravvissute nelle scuole.

caricamento

Operiamo nella convinzione che l’azione di educazione e sensibilizzazione sui temi inerenti alle migrazioni sia il primo passo fondamentale per attuare un cambiamento delle attuali politiche europee di accoglienza.

Vai alla pagina dedicata del Portale Scuole per scaricare le nostre risorse educative per scuole secondarie di secondo grado, sui temi della migrazione e dell’accoglienza, e per prenotare un incontro nella tua scuola.