
Si concluderà il 30 aprile 2022 il progetto Siamo sulla stessa barca inserito nel Progetto Fami “Porte d’Europa 2020/2021”.
Il progetto è iniziato il 1 aprile 2021 ha visto coinvolti il Comitato 3 ottobre insieme all’Istituto Omnicomprensivo L. Pirandello di Lampedusa, il C.P.I.A. di Agrigento, il Liceo Scientifico – Musicale – Coreutico G. Marconi di Pesaro e l’istituto IPSCEOA – N. GALLO di Agrigento. L’obiettivo era quello di promuovere nelle giovani generazioni europee occasioni di apprendimento – nella prospettiva dell’educazione interculturale – per favorire una cultura dell’accoglienza e della solidarietà al fine di contrastare intolleranza, razzismo e discriminazione e
favorire processi d’inclusione e inserimento sociale dei migranti.
Il progetto era finalizzato a rafforzare la consapevolezza e la conoscenza dei giovani in età formativa sui temi del fenomeno migratorio, dell’interdipendenza globale e dei diritti umani, dell’integrazione culturale e dell’accoglienza dei migranti, dei rifugiati e dei richiedenti asilo. Dodici mesi ricchi di iniziative ed eventi: incontri nelle scuole italiane ed europee, le giornate di approfondimento e studio a Lampedusa in occasione della Giornata della Memoria e
dell’Accoglienza. Molti e diversificati gli strumenti realizzati e utilizzati: un toolkit per i docenti, incontri in presenza e online, laboratori di approfondimento, un portale dedicato, video, interviste.
Nel periodo da novembre 2021 (a poco dall’inizio dell’anno scolastico) a marzo 2022 sono stati realizzati 32 incontri di approfondimento (25 online e 7 in presenza) in 26 istituti scolastici (23 in Italia e 3 fuori Italia) che hanno raggiunto un totale di quasi 3.000 studentesse e studenti italiani ed europei. E’ stato realizzato il 1 kit didattico “Siamo sulla stessa barca” uno strumento didattico utile a comprendere le migrazioni rivolto ai docenti delle scuole superiori di II° grado e scaricabile, in italiano e in inglese scaricabile dal Portale Scuole del Comitato 3 ottobre .



Lo stesso portale scuole è in corso di ristrutturazione e ampliamento con sezioni di approfondimento dedicate alle scuole secondarie di II grado con l’aggiunta di una sezione dedicata agli elaborati delle studentesse e degli studenti.
Un luogo i cui ragazze e ragazzi diventeranno protagonisti. Dal 30 settembre al 3 ottobre 2021 sempre gli studenti sono stati protagonisti delle iniziative che hanno avuto luogo a Lampedusa. In occasione dell’VIII Giornata della Memoria e dell’Accoglienza si è svolto il più grande evento europeo sul tema del fenomeno migratorio rivolto alle studentesse e agli studenti italiani ed europei.
L’iniziativa è stata insignita della Medaglia della Presidenza della Repubblica Italiana e ha goduto dell’Alto Patronato del Parlamento europeo. Sull’isola erano presenti fotografi di fama internazionale come Isabella Balena e Alessandro Penso. Autorità civili e religiose: l’Arcivescovo di Agrigento Mons. Alessandro Damiano e l’Imam di Catania, Kheit Abdelhafid.
Le serate hanno visto coinvolti in uno spettacolo inedito gli studenti del Liceo Scientifico, Musicale e Coreutico Marconi di Pesaro. E’ stato possibile assistere anche a un reading inedito di Gianmarco Saurino e Daniele Greco oltre una performance acustica di Willie Peyote e Lello Analfino con Tinturia.
Numeri mai visti prima a Lampedusa. L’isola in quattro giorni ha accolto 360 studentesse e studenti, 98 docenti. 62 scuole europee ed extra Ue presenti. 17 associazioni, organizzazioni non governative e agenzie delle Nazioni Unite hanno animato dibattiti e laboratori di approfondimento. In totale hanno avuto luogo 34 laboratori, 2 tavole rotonde con la presenza di 40 relatori. Durante la loro permanenza sull’isola, studenti e insegnanti hanno avuto modo di partecipare a laboratori esperienziali, momenti formativi, proiezioni ed eventi artistici, incentrati sui seguenti temi: migrazioni – diritti umani – razzismo e discriminazione – diritti delle persone migranti e dei rifugiati (in particolare dei minorenni) – soccorso in mare – pratiche connesse all’accoglienza e all’istituto dell’asilo.


In questi dodici mesi con il progetto SIAMO SULLA STESSA sono state raggiunte in totale quasi 20 milioni di persone attraverso la risonanza avuta sui media: carta stampata, radio, TV, giornali. Oltre 90 articoli sono stati pubblicati e andati in onda sia sulla stampa nazionale sia su quella internazionale. Numeri importanti anche per i social media: i contenuti social hanno generato su Facebook una copertura di oltre 2 milioni di utenti, oltre 100
mila interazioni con i post, e 300 mila visualizzazioni dei contenuti video pubblicati. Su Instagram gli account raggiunti sono oltre 1.3 milioni, con oltre 28 mila interazioni con i post e 30 mila visite al profilo. L’hashtag #siamosullastessabarca è stato utilizzato in oltre 921 post su Instagram. Su Twitter i contenuti sono stati visualizzati oltre 60 mila volte. In totale i contenuti per il progetto “Siamo sulla stessa barca”, hanno registrato una copertura di oltre 3,3 milioni di account. Sono stati prodotti 36 video, 329 post sulle diverse piattaforme e 328 storie su Instagram e Facebook.
Durante il progetto sono stati prodotti 26 contenuti video per raccontare le attività degli studenti e dei professori. Il 15 marzo 2022 presso il CPIA Agrigento alla presenza delle autorità civili e religiose ha avuto luogo l’evento conclusivo del Progetto SIAMO SULLA STESSA BARCA.
